Quartiere: Pastena
Ingressi: Via 6 Settembre 1860, via Settembrini, via Posidonia 
Orari d’apertura del parco: da ottobre ad aprile ore 8,00 – 21,00; da maggio a settembre ore 8,00 - 22,00
089665140 
Villa Carrara era una antica dimora di campagna. La sua costruzione risale al 1700, ma presenta evidenti rimaneggiamenti ottocenteschi. La facciata è una sintesi stilistica di classico e neogotico. Originariamente, Villa Carrara aveva un parco che si estendeva fino al mare. Era di proprietà della nobile famiglia Carrara che da Montecorvino si trasferì a Salerno nei primi anni del ‘700. L’ultimo discendente dei Carrara, Domenico, con testamento del 15 aprile 1953, lasciò tutti i suoi averi al Sovrano Militare Ordine di Malta. Dagli anni Novanta la gestione della Villa è stata trasferita al Comune di Salerno.
La villa, che ospitò anche il re di Napoli durante i suoi trasferimenti nella casina di caccia di Persano, è ricordata da Giacomo Casanova nelle sue Memorie.
Oggi la storica Villa è uno spazio culturale e sociale, luogo di incontro tra diverse generazioni. E’ sede della Biblioteca Emeroteca comunale. Qui è possibile leggere quotidiani locali e nazionali, riviste specialistiche, utilizzare le sale per studiare, fare ricerche, attingere alla fornita Biblioteca periodicamente aggiornata, la cui dotazione libraria è di oltre 13.000 volumi. L’accesso ai servizi e il prestito sono aperti a tutti i cittadini e gratuiti.
Villa Carrara ospita, inoltre, manifestazioni culturali ed è disponibile anche per la celebrazione di matrimoni civili.
Orari di apertura al pubblico della Biblioteca fino al 30 giugno 2020:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 12,30
martedì e giovedì dalle ore 16.10 alle ore 17,50
L'Emeroteca resterà chiusa, per motivi sanitari, fino a nuova disposizione.
089 663651; 089 663650; 089 665140
c.santulli@comune.salerno.it; a.dimuro@comune.salerno.it; c.dellamonica@comune.salerno.it