TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE
AVVISO AI TECNICI DEL 16/7/2020
Giornalmente siamo costretti a sospendere molti procedimenti edilizi perchè mancano alcuni documenti necessari per la loro accoglibilità. Pertanto, si ribadisce che tutte le CILA, SCIA e P.U. per l'esecuzione di opere edilizie all'interno di immobili per l'insedimento o la modifica di attività produttive devono essere corredate, oltre che dalla documentazione prevista dai modelli unici regionali, anche dalla documentazione prevista dalle seguenti norme regionali:
Legge Regionale n. 13/2019 "Norme in materia di riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas radon"
Legge Regionale n. 59/2018 “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”
Legge regionale n. 20/2013 "Misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell'abbandono e dei roghi di rifiuti"
Si ricorda che l’art. 3 comma 1 della L.R. n. 13/2019 stabilisce che “per le nuove costruzioni e per quelle oggetto di interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, [...], il livello limite di riferimento per concentrazione di attività di gas radon in ambiente chiuso, e in tutti i locali dell’immobile interessato, non può superare la media annua di 200 Becquerel per metro cubo (Bq/m3), misurato con strumentazione passiva e attiva”. Pertanto, occorre trasmettere il progetto con la Relazione sugli interventi, eventualmente necessari, da effettuarsi al fine del rispetto del suddetto limite di concentrazione.
Si ricorda, inoltre, che la L. R. n. 59/2018 prevede che alle SCIA, CILA e P.U. occorre allegare:
1. la lettera di affidamento dell'incarico, o il contratto, reso nelle forme previste dall'ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente alla copia fotostatica di un documento d'identità;
2. la Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del D.P.R. 445/2000, attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.
VEDI MODELLO DI DICHIARAZIONE DEL TECNICO L.R. 59/2018
La L.R. n. 59/2018 prevede che la mancata presentazione del Contratto e della Dichiarazione costituisce motivo ostativo per il completamento dell'iter amministrativo della pratica.
CIL - CILA
Pagina aggiornata in data 27/6/2017 con la modulistica unica regionale adottata in ottemperanza dell'accordo Conferenza Unificata 4/5/2017
Ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 160/2010, le CILA dovranno essere presentate al SUAP esclusivamente in modalità telematica, all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollosuap@pec.comune.salerno.it , utilizzando la modulistica all’uopo pubblicata sul sito e con le modalità di seguito riportate, pena la irricevibilità delle stesse.
Nell’invio della documentazione con modalità telematica il titolare dell’istanza, munito di firma digitale e di PEC-Posta Elettronica Certificata, compila in ogni sua parte la modulistica scaricabile dal sito, la firma digitalmente e la inoltra, in formato PDF, tramite PEC allo Sportello Unico, unitamente agli allegati previsti; nel caso di documentazione tecnica allegata alla CILA, la stessa dovrà essere firmata digitalmente dal tecnico.
Ove il titolare dell’istanza non sia munito di firma digitale né di PEC, lo stesso potrà compilare la documentazione in modalità cartacea in tutte le sue parti, sottoscrivendo la documentazione ed allegando fotocopia del documento d’identità. In tale ipotesi all’istanza dovrà essere allegata una specifica procura avente ad oggetto “Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica delle pratiche SUAP” secondo il modello sotto riportato. La suddetta documentazione potrà essere consegnata al professionista incaricato della CILA edilizia (in possesso di certificato di firma digitale e di posta elettronica certificata) per la successiva acquisizione elettronica (scansione) ed il successivo inoltro allo Sportello Unico per le Attività Produttive.
Per ogni documento da inoltrare a mezzo PEC dovrà essere creato un file in formato “.pdf”. Il nome del files da inoltrare dovrà essere composto dal codice fiscale di chi firma digitalmente il file seguito dalla descrizione del tipo file suddivisi da trattino o sottotratto, senza lasciare alcuno spazio vuoto nel nome del file. Ad esempio,
CRSTP69S30F839B_istanza_CILA.pdf.p7m
CRSTP69S30F839B_relazione_tecnica.pdf.p7m
CRSTP69S30F839B_allegati_amministrativi.pdf.p7m
Le dimensione complessiva dei file da allegare alla PEC non deve superare i 15 MB; nel caso che superi tale dimensione occorre inviare gli allegati in più PEC indicando nell'Oggetto la numerazione progressiva.
Le CILA acquisite con le modalità su indicate saranno trasmesse, telematicamente, dal SUAP a tutti gli uffici ed Enti coinvolti nel procedimento (in attuazione del disposto art. 5, comma 4, del DPR 160/2010) al fine di consentire, agli stessi, le verifiche di cui all’art. di cui all’art. 19, comma 3, della L. n. 241/90 come modificato dalla L. n. 122/2010.
Attività sottoposte al procedimento
|
CILA
CIL per opere temporanee
|
Ente titolare della funzione
|
Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive
Via Canali, 1 - 84100 Salerno
|
Informazioni per le imprese
|
Front Office martedì e giovedì ore 9.00-12.00 / 15.30-16.30
|
Modulistica
|
Aggiornata in ottemperanza dell'accordo Conferenza Unificata 4/5/2017 - VEDI SOTTO
|
|
|
Tempi
|
L’attività oggetto della comunicazione può essere iniziata dalla data della presentazione all’amministrazione competente
|
Oneri
|
Versamento dei Diritti di Segreteria e di istruttoria di Euro 200.00 per la CILA e €160 per la CIL per opere temporanee
Allegare Ricevuta del versamento sul c/c p. n.77857928 intestato a: Comune di Salerno–Serv. Tesoreria
ovvero
Ricevuta del Bonifico con riportato il C.R.O. sul C/C
IBAN: IT92F0306915216100000046017 Servizio Tesoreria Comunale di Salerno, presso Banco di Napoli, filiale 4000 di Salerno, in Corso Vittorio Emanuele (Indicare sulla causale: “diritti di segreteria per CIL-SUAP in immobile in via_________”)
|
Riferimenti Normativi
|
Normativa nazionale
art. 6 del DPR 380/2001
|