Direttore:
Ing. Elvira Cantarella 
089 662275
e.cantarella@comune.salerno.it
Ufficio Segreteria e Protocollo - FAX
089 – 661291
Sig. Luca Galderisi:
089 – 6672XX 3341044038
l.galderisi@comune.salerno.it
Sig.ra __________:
089 – 6672XX
Sig.ra ________ _:
089 – 6672XX
Sig.ra Rosa A. Muro :
089 – 6672XX 3341010819
a.muro@comune.salerno.it
Sede: via Dei Canali, 1 - Palazzo Sant'Antuono (ingresso da via Dogana Vecchia, 24 – Secondo e Terzo Piano)
ORARI RICEVIMENTO PUBBLICO - SOSPESI GLI ACCESSI PER EMERGENZA COVID-2019
Gli uffici del Settore Attività Produttive ricevono esclusivamente:
il Martedì e il Giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 16.30
Il Protocollo del SUAP -
SOSPESI GLI ACCESSI PER EMERGENZA COVID-2019
Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 9,00 alle 12,30 e il Martedì e il Giovedì anche dalle 15.30 alle 16.30

PEC SETTORE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SUAP:
protocollosuap@pec.comune.salerno.it
Non utilizzare la PEC per inviare richieste di chiarimenti ed informazioni, che vanno, invece, indirizzate alle e-mail dei referenti dei vari uffici del Settore.
COORDINATE BANCARIE
Gli utenti sono pregati di inoltrare le pratiche complete del versamento in unica soluzione come previsto dalla su citata
Delibera di G.C. n. 91/2018 da effettuare
sul c/c postale n. 77857928 intestato a: Comune di Salerno – Serv. Tesoreria Comunale
ovvero
con Bonifico sul C/C IBAN: IT92F0306915216100000046017 intestato a Servizio Tesoreria Comunale di Salerno, presso Banco di Napoli, filiale 4000 di Salerno, indicando in entrambe le modalità la causale del versamento: “Diritti di Segreteria e di Istruttoria pratica SUAP per___________ in via______________ ”
AREA 1 - SUAP / EDILIZIA PRODUTTIVA
VAI alla Pagina del S.U.A.P. - Sportello Unico per le Attività Produttive
Edilizia produttiva (CILA, CIL, SCIA e PROVVEDIMENTO UNICO), COMUNICAZIONI ELETTRONICHE E TELEFONIA, A.U.A AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NOTIFICA SANITARIA AI FINI DELLA REGISTRAZIONE
Responsabile:
Dott.ssa Antonella Nobile:
089 – 667249 3341043941 -
ant.nobile@comune.salerno.it
Area Tecnica - Front Office:
Arch. Giovanni Feniello:
089 – 667224
giovanni.feniello@comune.salerno.it
Arch. Stefano Maglio:
089 – 667226 3341043176 -
s.maglio@comune.salerno.it
Area Tecnica - Back Office:
Arch. Charles R. Craparo
089 – 667219 3341043824 -
c.craparo@comune.salerno.it
AREA 2 - ATTIVITÀ ECONOMICHE
AREA 2.1 COMMERCIO IN SEDE FISSA, ARTIGIANATO E SERVIZI
(AVVIO, MODIFICA E CESSAZIONE DI ATTIVITÀ DI VICINATO, DI MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA,DI AGENZIE DI VIAGGIO, DISTRIBUTORI CARBURANTI, ARTIGIANALI, ETC...)
COMMERCIO IN AREA PRIVATA
Modelli S.C.I.A. e Autorizzazioni Avvio attività commerciali (per l'avvio o la modifica di attività Commerciali)
ATTIVITÀ ARTIGIANALI
Modelli S.C.I.A.- Segnalazione per Attività Artiginali (per l'avvio o la modifica di attività Artigianali)
AGENZIA DI VIAGGI E TURISMO
Modelli S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività (per l'avvio o modifica di una Agenzia di viaggi e turismo o di una filiale)
Vedi D.D. n. 144 del 29/4/2011 (BURC n. 27 del 2/5/2011)
Commercio, Artigianato e Agenzie di Viaggio
Dott.ssa Crescenzo Carla:
089 – 667216 3341034127 -
c.crescenzo@comune.salerno.it
__________________:
089 – 667227 -
________@comune.salerno.it
__________________ :
089 – 667214 -
________@comune.salerno.it
Responsabile
___ ________________:
-
________@comune.salerno.it
AREA 2.2 COMMERCIO SU AREA PUBBLICA
MERCATI E FIERE
Modulo richiesta occupazione suolo esercizi prodotti ittici-ortofrutticoli
Dott.ssa Valeria Maiorano
089 – 667218 3341038274
valeria.maiorano@comune.salerno.it
_______________
089 – 667222
______________@comune.salerno.it
VAI alla Pagina sul Commercio su aree pubbliche
Pagina Altro su Commercio su aree pubbliche
VAI alla pagina sulle FIERE - FIERA DEL CROCEFISSO
Si comunica che la tradizionale Fiera del Crocefisso prevista per le giornate del 6, 13, 20 e 27 marzo 2020 è sospesa
a seguito dell'emergenza epidemiologica COVID-2019. Qualsiasi nuova decisione verrà adottata al termine dell'emergenza
AREA 2.3 - PUBBLICI ESERCIZI E POLIZIA AMMINISTRATIVA
(AVVIO, MODIFICA E CESSAZIONE DI ATTIVITÀ DI RISTORANTI e BAR, DI TRUTTURE ALBERGHIERE ED EXTRA-ALBERGHIERE, DI B&B, DI NCC, DI AGENZIE DI AFFARI, DI STABILMENTI BALNEARI etc...)
VAI alla Modulistica S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività (per l'avvio o la modifica di attività produttive di esercizi di PP.EE. - BAR e RISTORANTI)
BED & BREAKFAST
VAI alla Modulistica S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività (per l'avvio o modifica di un Bed & Breakfast)
STRUTTURE RICETTIVE, EXTRALBERGHIERE E STRUTTURE RICETTIVE ALL’ARIA APERTA
Modulistica per le Strutture Ricettive
Strutture RICETTIVE (alberghi, motel, villaggi-albergo residenze turistico-alberghiere alberghi diffusi, condhotel e loro dipendenze), Strutture EXTRALBERGHIERE (affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie - case religiose di ospitalità, ostelli per la gioventù, residenze rurali, rifugi di montagna) e Strutture RICETTIVE ALL’ARIA APERTA (campeggi, mini aree di sosta, villaggi turistici, villaggi turistico alberghieri, marina resort)
POLIZIA AMMINISTRATIVA
Modulistica per POLIZIA AMMINISTRATIVA Pagine in aggiornamento
Modulistica per POLIZIA AMMINISTRATIVA, Autorizzazioni Sanitarie, Commercio Aree Pubbliche Pagine in aggiornamento
(Taxi e Noleggio, Agenzie di Affari, Circoli, Sale giochi, Autorimessa e parcheggi, stabilimenti balneari...)
Sig.ra Gianfranca Giordano:
089 – 667253 3341010521 -
gianfranca.giordano@comune.salerno.it
Responsabile
Sig.ra Costanzo Anna:
089 – 667241 3341043823 -
a.costanzo@comune.salerno.it
Area 2.4 CARTELLONISTICA, OCCUPAZIONI SUOLO PUBBLICO PP.EE. E AUTORIZZAZIONE SANITARIE
Richieste di autorizzazione per l’installazione di insegne, di targhe, di cartelli e, in via generale, di impianti e mezzi pubblicitari
Ufficio Autorizzazione INSEGNE E IMPIANTI PUBBLICITARI
Responsabile:
Arch. Angelo Bifulco
089 667240 3341043789
a.bifulco@comune.salerno.it
Istruttore Insegne Pubblicitarie
Ing. Luigi Lauriano
089 667237 3341090459
l.lauriano@comune.salerno.it
Ufficio Occupazione Suolo Pubblico DEHORS
Ufficio Autorizzazioni Sanitarie
Occupazione Suolo Pubblico DEHORS, Autorizzazioni sanitarie
Sig. Italo Ciaburri :
089 – 667221 3341091637 -
i.ciaburri@comune.salerno.it
Sig. Clelia Pisanti:
089 – 667225 3341091652 -
c.pisanti@comune.salerno.it
AREA 3 PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
Ufficio Partenariato Pubblico-Privato: Documentazione
Le competenze sono state trasferite al Settore Opere e Lavori Pubblici
CENTRO AGROALIMENTARE
Centro AgroAlimentare - Mercato ittico e ortofrutticolo - Polo fieristico
Sede: via Mecio Gracco, 10/12 (Z.I.)
Dirigente: dott. Maurizio Durante
Responsabile: Matteo Gallo
089 – 663539 089 – 302030
matteo.gallo@comune.salerno.it
NEWS
ORARI PER ATTIVITÀ ARTIGIANE DI ACCONCIATORI E ESTETISTA, SALE DA GIOCO E SCOMMESSE, AUTORIMESSE E MERCATI RIONALI
Si comunica che con
Ordinanza Sindacale prot. 42466 del 28/2/2020 e succ. precisazioni sono stati stabiliti per l'anno 2020 gli Orari, il Calendario e le Deroghe per le Attività Artigiane di Acconciatore ed Estetista, per le Sale pubbliche da Gioco e Scommesse, per le Autorimesse Pubbliche e per i Mercati Rionali
SCARICA GLI ORARI, IL CALENDARIO E LE DEROGHE
___________________________________________
L.R.C. N. 13/2019 “NORME IN MATERIA DI RIDUZIONE DALLE ESPOSIZIONI ALLA RADIOATTIVITÀ NATURALE DERIVANTE DAL GAS RADON IN AMBIENTE CONFINATO CHIUSO”
Con la presente si avvisa la gentile utenza che la Regione Campania con la legge 13/2019 dell’08 luglio 2019, pubblicata sul BURC n. 40 del 15.07.2019, si pone l’obiettivo di assicurare il più alto livello di protezione e tutela della salute pubblica dai rischi derivanti dalla esposizione dei cittadini alle radiazioni da sorgenti naturali e all’attività dei radionuclidi di matrice ambientale, configurate da concentrazioni di gas radon negli edifici residenziali e non residenziali,fissando dei livelli limite di esposizione al gas radon per le nuove costruzioni e per quelle oggetto di interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria e coerenti azioni di monitoraggio e risanamento per gli edifici esistenti non destinati alla residenza.
Al fine di perseguire tali obiettivi, entro due anni dalla data di entrata in vigore della suindicata legge, la Giunta regionale, sentita la Commissione consiliare competente, approva il Piano regionale di prevenzione e riduzione dei rischi connessi all’esposizione al gas radon in ambiente confinato (PNR).
Ai sensi dell’art. 3 e 4 della richiamata legge regionale fino all’approvazione del Piano regionale radon e agli adeguamenti degli strumenti urbanistici comunali di cui all’articolo 2, comma 5, chi detiene immobili che presentano le caratteristiche costruttive richiamate dalla normativa di riferimento è tenuto ad una serie di adempimenti nel rispetto della tempistica dettata dalla Legge stessa, al fine di garantire il non superamento livelli limite di esposizione al gas radon.
Alla luce di quanto sopra, per tanto, si porta a conoscenza dell’utenza, quanto segue:
NUOVI INTERVENTI EDILIZI
Per le nuove costruzioni e per quelle oggetto di interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, eccetto i vani tecnici isolati o a servizio di impianti a rete, il livello limite di riferimento per concentrazione di attività di gas radon in ambiente chiuso, e in tutti i locali dell’immobile interessato, non può superare la media annua di 200 Becquerel per metro cubo (Bq/m3), misurato con strumentazione passiva e attiva.
Il progetto edilizio per le nuove costruzioni deve contenere, quindi, i dati necessari a dimostrare la bassa probabilità di accumulo di radon nei locali dell’edificio ed in particolare una relazione tecnica dettagliata contenente:
- indicazioni sulla tipologia di suolo e sottosuolo;
- indicazioni sui materiali impiegati per la costruzione;
- soluzioni tecniche adeguate, in relazione alle tipologie di suolo e di materiali impiegati per la costruzione, idonee ad evitare l’accumulo di gas radon nei diversi locali.
EDIFICI ESISTENTI
Per gli edifici esistenti, definiti dalle successive lettere a) e b), sono fissati i livelli limite di riferimento, misurati con un valore medio di concentrazione su un periodo annuale suddiviso in due semestri primaverile - estivo e autunnale-invernale:
a) per gli edifici strategici di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008, n. 29581 (Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni) e destinati all’istruzione, compresi gli asili nido e le scuole materne, il livello limite di riferimento per concentrazione di attività di gas radon in ambiente chiuso, e in tutti i locali dell’immobile interessato, non può superare i 300 Bq/m3, misurato con strumentazione passiva e attiva;
b) per gli interrati, seminterrati e locali a piano terra degli edifici diversi da quelli di cui alla lettera a) e aperti al pubblico, con esclusione dei residenziali e dei vani tecnici isolati al servizio di impianti a rete, il livello limite di riferimento per concentrazione di attività di gas radon in ambiente chiuso non può superare 300 Bq/m3, misurato con strumentazione passiva.
Per ogni altro adempimento si rimanda integralmente al dettato normativo di cui alla
L.R. Campania n. 13/2019.
____________________________________________
COMUNICAZIONE PER LE IMPRESE
Si informano coloro che intendano avviare un’attività di pubblico esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande (bar, ristoranti, pizzerie, ecc.), commercio al dettaglio, alberghi e strutture ricettive, circoli privati, mense aziendali, esercizi similari, in cui si vendano o somministrino bevande alcoliche, che, ai sensi dell’art.13 bis c.1 d.l. 34/2019 (Decreto Crescita), convertito con modificazioni dalla legge 58 del 28 giugno 2019, è stato reintrodotto l’obbligo di presentazione all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli della denuncia fiscale per la vendita di alcolici.
Pertanto, le imprese interessate sono tenute ad allegare alla Scia (da presentarsi al Suap di questo Comune) per l’apertura di una delle attività interessate da tale adempimento, anche la denuncia fiscale per la vendita di bevande alcoliche.
__________________________________________
ULTERIORI MODELLI UNIFICATI E AGGIORNAMENTI
Si informa che con decreti dirigenziali della Direzione generale per lo Sviluppo economico e le attività produttive n.168 del 30 maggio 2019 e n. 220 dell'8 luglio 2019, e Decreto Dirigenziale della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo n.11 del 31 maggio 2019, sono stati adeguati alla normativa regionale ed approvati i modelli unificati adottati con l'Accordo n. 28/CU sancito in Conferenza unificata del 17 aprile 2019. Nella sottopagine dell'Ufficio Pubblici Esercizi , dell'Ufficio Strutture Ricettive, dell'Ufficio Artigianato e dell'Ufficio Commercio in sede Fissa possono essere scaricati i nuovi modelli unificati.
Per completezza, si riporta il sito della Regione dove è possibile scaricare tutta la nuova documentazione
SITO DELLA REGIONE CAMPANIA SULLA MODULISTICA UNIFICATA
____________________________________________________
SERVIZIO GUARDIA FARMACEUTICA TURNI 2019
L'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Salerno ha definito gli orari del Servizio di Guardia Farmaceutica delle farmacie di Salerno per l'anno 2019.
ORARI SERVIZIO DI GUARDIA FARMACEUTICA PER L'ANNO 2019 NEL COMUNE DI SALERNO
___________________________________________________
APPROVAZIONE L.R. N. 59 DEL 29/12/2018
NORME IN MATERIA DI TUTELA DELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI
Dal 1 gennaio 2019, in ottemperanza agli artt. 2 e 3 della Legge Regionale 59/2018 ("Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale"), le pratiche edilizie ( CILA - SCIA - PDC - Autorizzazioni paesaggistiche ) devono essere corredate anche dalla lettera di affidamento dell'incarico o contratto resa nelle forme previste dall'ordinamento professionale di appartenenza e sottoscritta dal committente, unitamente alla copia fotostatica di un documento d'identità. L'amministrazione, al momento del rilascio dell'atto autorizzativo o della ricezione di istanze ad intervento diretto (CILA-SCIA), deve acquisire la Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà del professionista o dei professionisti sottoscrittori degli elaborati progettuali, redatta nelle forme di cui all'articolo 76 del d.p.r. 445/2000 attestante il pagamento delle correlate spettanze da parte del committente.
La mancata presentazione della dichiarazione costituisce motivo ostativo per il completamento dell'iter amministrativo fino all'avvenuta integrazione.
APPROVATO REGOLAMENTO DI IGIENE
Si comunica che con Del. C.C. n. 44 del 30/10/2018 è stato approvato il nuovo Regolamento di Igiene del Comune di Salerno, a seguito della modifica dell'art. 195.04 del RUEC, approvato con Del.C.C. n. 21 del 17/04/2018. Il nuovo Regolamento fornisce le disposizioni sui sistemi di smaltimento dei vapori e fumi di cottura prodotti dagli ambienti in cui si effettua la cottura ed il trattamento termico degli alimenti alternativi allo sbocco in canna fumaria. Inoltre, definisce la tipologia e numero di servizi igienici, minimi ed indispensabili, delle attività di esercizi commerciali del settore alimentare (ristoranti, bar, pizzerie, friggitorie ecc.) ed attività a queste assimilabili, in quanto rientranti nei requisiti igienico – sanitari delle predette attività.
SCARICA IL REGOLAMENTO DI IGIENE
AUTORIZZAZIONI OCCUPAZIONI DI SUOLO PUBBLICO E PRIVATO PER L’INSTALLAZIONE DI ARREDI MOBILI (DEHORS)
REGOLAMENTO per la disciplina delle Autorizzazioni di suolo pubblico per l'installazione di arredi mobili (dehors) a servizio dei Pubblici Esercizi, approvato con Delibera di C.C. n. 18 del 17/4/2018.
VAI ALLA PAGINA PER SCARICA LA MODULISTICA
AVVISO PER L'INOLTRO A MEZZO PEC
Si avvisano gli utenti che la PEC protocollosuap@pec.comune.salerno.it va spesso in saturazione a causa dell'inoltro di messaggi eccessivamenti pesanti. Si raccomanda ai professionisti (tecnici e commercialisti) di cercare di inoltrare file PDF in vettoriale, cioè ottenuti dalla sorgente del programma di videoscrittura o dal grafico CAD e non dalla loro scansione, e su questi apporre la firma digitale. Se fosse indispensabile inoltrare file ottenuti da scansioni (quali i documenti di identità, titoli, ...etc) si raccomanda di utilizzare risoluzioni sufficienti alla loro lettura, in quanto non servono file ad alta o altissima risoluzione che intasano inutilmente sia la casella PEC che i nostri sistemi digitali.
Si rigrazia per la gentile collaborazione.
AGGIORNAMENTO DIRITTI ISTRUTTORIA E SEGRETERIA
Si comunica che con Delibera di G.C. n. 91/2018 sono stati aggiornati gli importi dei Diritti di Istruttoria e Segreteria.
Si riportano gli importi relative alle seguente pratiche:
Richiesta di PROVVEDIMENTO UNICO € 400,00
SCIA Edilizia € 250,00
CILA Edilizia € 200,00
CIL per opere temporanee € 160
SCIA Amministrativa (attività commerciali, PP.EE. (bar, ristoranti, pizzerie), B&B, artigiani etc...) € 80,00
Cessazioni (attività commerciali, PP.EE. (bar, ristoranti, pizzerie), B&B, artigiani etc...) € 60,00
Richiesta Autorizzazione per Dehors di Tipo A € 100,00
Richiesta Autorizzazione per Dehors di Tipo B € 400,00
Rinnovo Autorizzazioni per Dehors € 50,00
Richieste di Autorizzazione per nuove aperture di Centri Sanitari € 500,00
RIchieste di rinnovo e trasferimento per Centri Sanitari € 200,00
SCIA per attività sanitarie (veterinari, osttetricia, etcc...) €80,00
Richiesta installazione Insegna di Esercizio per attività inferiori a mq.250 ed esposizione inferiore a mq. 5 €50,00
Richiesta installazione Insegna di Esercizio per attività inferiori a mq.250 ed esposizione superiore a mq. 5 € 100,00
Richiesta installazione Insegna di Esercizio per attività superiori a mq.250 a mq. 5 € 150,00
Richiesta installazione Cartelli Pubblicitari soggetti a Canone €100,00 per Diritti di Segreteria e € 30,00 per ogni cartello allegato
Richiesta installazione Preinsegne/Frecce Direzionali €100,00 per Diritti di Segreteria e € 20,00 per ogni preinsegna allegata
Richiesta di rinnovo per tutti i mezzi pubblicitari € 50,00 (anche comulative)
Richiesta rilascio Autorizzazioni per Occupazione Suolo PUbblico in occasione di Fiere, festività religiose manifestazione
Accesso agli Atti - Rilascio Copie Conformi di Atti abilitanti € 100,00
Accesso agli Atti - Contributo per ricerca atti in Archivio Storico € 40,00
Si rimanda alla lettura della Delibera di G.C. n. 91/2018 per maggiore completezza.
AVVISO AGLI UTENTI
A seguito della pubblicazione su G.U. n. 128 del 05/06/2017 dell’Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali su Moduli Unificati e standardizzati per comunicazioni ed istanze nei settori dell’ edilizia e delle attività commerciali ed assimilate in applicazione della Legge n. 124/2015 e del successivo provvedimento attuativo D. Lgs. n. 126/2016 (cosiddetto Decreto SCIA 1), nonché della pubblicazione sul BURC Regione Campania n. 49 del 19/06/201 della
Delibera di G.R. n. 308 del 31/05/2017 con la quale è stato recepito, dalla Regione Campania, il su citato accordo si invitano gli Utenti ad utilizzare, a far data dal 30 giugno 2017 ed a seconda dei casi, esclusivamente tali modelli (debitamente già sostituiti sul sito nelle rispettive sezioni) e le nuove modalità operative, al fine di evitare quanto più possibile l’irricevibilità di istanze avanzate con le vecchie modulistiche e procedure.
Per agevolare tale passaggio si evidenzia che i nuovi modelli approvati riguardano, al momento, le seguenti attività:
Edilizia:
CILA Edilizia;
SCIA e SCIA alternativa al permesso di costruire (nelle Regioni che hanno disciplinato entrambi i titoli abilitatiti i due modelli possono essere unificati;
Comunicazione di inizio lavori (CIL) per opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee;
Soggetti coinvolti (allegato comune ai moduli CILA, SCIA e CIL);
Comunicazione di fine lavori;
Attività Commerciali e Assimilate
Scheda anagrafica (comune a tutte le attività e costituisce parte integrante di ciascun modulo);
Esercizio di vicinato;
Media e grande struttura di vendita;
Vendita in spacci interni
Vendita mediante apparecchi automatici in altri esercizi già abilitati e/o su aree pubbliche
Vendita per corrispondenza, tv, e-commerce
Vendita presso il domicilio dei consumatori
Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone tutelate)
Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione di alimenti e bevande (in zone non tutelate)
Bar, ristoranti e altri esercizi di somministrazione temporanea di alimenti e bevande
Attività di acconciatore e/o estetista
Subingresso in attività
Cessazione o sospensione temporanea di attività
Notifica sanitaria ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004)
Per meglio comprendere il contenuto della su citata modulistica ed agevolarne la compilazione si pubblicano:
Le istruzioni operative per l’utilizzo della modulistica in materia di attività edilizie;
Le istruzioni operative per l’utilizzo della modulistica in materia di attività commerciali e assimilate;
Tabella A allegata al D.Lgs. n. 222/2016 che individua, per ciascuna attività, il regime amministrativo, l’eventuale concentrazione dei regimi ed i riferimenti normativi nonchè una ricognizione degli interventi edilizi e dei relativi regimi amministrativi;
CONTROLLI A CAMPIONE
Con disposizione dirigenziale è stato definito ed introdotto, a far data dal mese di Novembre,
un sistema di controlli a campione sulle SCIA (amministrative ed edilizie) e sulle CILA presentate allo scrivente Settore.
Per l’importanza e le conseguenze che da essa derivano si invita l’utenza a dare un’attenta lettura del su citato provvedimento unitamente alle sezioni tematiche dove, insieme alla modulistica da utilizzare, sono state fornite ulteriori indicazioni in merito a ciò che occorre per rendere ricevibile le SCIA / CILA.
Con la medesima determinazione è stato stabilito che a far data dal medesimo mese le SCIA amministrative e le relative integrazioni/comunicazioni ad esse relative dovranno pervenire esclusivamente tramite PEC.
Viene altresì previsto che, in conformità al dettato normativo, le SCIA / CILA presentate che non saranno compilate in ogni singolo punto e non conterranno gli allegati dalla stessa previsti, unitamente a quelli che vengono espressamente indicati sul sito per ogni singola tipologia in cui si ricade, saranno considerate irricevibili e l’utente dovrà presentare nuova SCIA / CILA.
Si richiama l’attenzione, in particolare, sulla necessità di inserire, su ogni modello, le PEC del soggetto richiedente e tecnici/consulenti incaricati.
SORTEGGI DEL MESE DI FEBBRAIO 2019
SCIA edilizia
dal 1 al 15 febbraio dal 16 al 28 febbraio
CILA edilizia
dal 1 al 15 febbraio dal 16 al 28 febbraio
SCIA ex art. 87 Cod. Comunicazioni Elettroniche
da 1 al 15 febbraio dal 16 al 28 febbraio
ACCESSO AGLI ATTI E DOCUMENTI
Il diritto di accesso agli atti e documenti ai sensi della L. 241/1990 è disciplinato dal
Regolamento comunale approvato con Del. CC. n. 66 del 11/12/2001 e successiva modifica Del. C.C. n. 13 del 18/3/2013. Per richiedere un accesso agli atti occorre trasmettere la seguente istanza compilata in tutte le sue parti:
ISTANZA DI ACCESSO FORMALE AGLI ATTI E DOCUMENTI
LEGGE REGIONALE n. 20 del 9 Dicembre 2013
MISURE STRAORDINARIE PER LA PREVENZIONE E LA LOTTA AL FENOMENO DELL’ABBANDONO E DEI ROGHI DI RIFIUTI
Ai sensi dell’art. 5 della L. R. n. 20/2013, dal giorno 7 febbraio 2014tutte le istanze riferite alla Costruzione, al Rifacimento, alla Ristrutturazione ed alla Manutenzione di opere, per la cui realizzazione è previsto il rilascio di Permesso di costruire (Provvedimento Unico) o la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per lavori edilizi, devono contenere:
1. il Contratto con l'impresa incaricata di effettuare la raccolta, il trasporto, le operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti prodotti dal cantiere;
2. la Stima certificata dal progettista delle quantità e della tipologia dei rifiuti che sono prodotti.
L’ufficio competente verifica la regolarità e completezza della documentazione inoltrata; gli organi di vigilanza effettueranno i necessari controlli in corso e a fine dell'opera.
Al termine dei lavori, il direttore dei lavori deve dichiarare l'effettiva produzione di rifiuti e la loro destinazione, comprovata tramite esibizione e deposito dei documenti di trasporto e avvenuto conferimento in impianti autorizzati di trattamento o smaltimento.
In caso di violazioni delle disposizioni di cui sopra, in aggiunta alle sanzioni previste dalla normativa vigente in materia, è disposta dall’organo accertatore la sospensione immediata dei lavori, finché non è dimostrato il ripristino delle corrette procedure di gestione dei rifiuti.
Contestualmente l'organo accertatore segnala il Direttore dei Lavori e l'Impresa alla Regione Campania per la cancellazione dagli elenchi e l'esclusione dalle procedure di selezione per l'affidamento di incarichi e lavori da parte della Regione, degli enti strumentali e delle società partecipate. Analoga comunicazione è effettuata, rispettivamente, all'Ordine professionale, per il Direttore dei Lavori, e all'Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE), per l'impresa.