"Ogliara in fiore...e non solo - L'infiorata di Salerno"
Un connubio tra arte e sacralità in programma il 6 e 7 giugno nel quartiere collinare della città
Data pubblicazione 04/06/2015
La Parrocchia “S. Maria e S. Nicola in Ogliara” e l’Associazione “Il Campanile di Ogliara” organizzano, in occasione della Solennità del Corpo e Sangue di Cristo il 6 e 7 giugno 2015, l’evento “Ogliara in fiore...e non solo – L’infiorata di Salerno”. L’evento è un connubio tra varie forme di arte e la sacralità. Infatti, il tutto avrà inizio sabato 6 giugno con la posa dei bozzetti alle ore 18.00 e il concerto dei “Musicastoria” in piazza alle ore 21.30. I lavori proseguiranno fino a notte inoltrata per poi continuare al mattino della domenica 7 giugno. Vari momenti scandiranno la giornata. Il Concorso Maestri Madonnari porterà ad Ogliara diversi artisti di fama nazionale che si sfideranno a suon di gessetti; non mancheranno momenti per i più piccoli quali la fattoria didattica, allestita nel sottopiazza, un percorso volto alla conoscenza degli animali da allevamento e lo spettacolo di burattini di DIN DON giocato da Angelo Coscia alle ore 11.00.
Tre le novità in programma quest’anno:
- la mostra “L’orto monastico medievale”: un viaggio alla scoperta delle erbe officinali delle quali è ricco il Montestella, come già testimoniato da Garioponto, chierico e medico della Scuola Medica Salernitana;
- la mostra "Storie di quartiere" Archeologia e comunità dei rioni collinari di Salerno: iniziativa atta a valorizzare e far conoscere delle zone molto interessanti dimenticate, alla scoperta degli insediamenti archeologici della Valle del Grancano;
- il 1°Premio letterario “Stella Montis” riservato agli alunni dell' ISTITUTO COMPRENSIVO V CIRCOLO - OGLIARA.
Nel pomeriggio la Santa Messa in Chiesa e la Processione del Corpus Domini. Alla sera infine, chiuderanno la manifestazione le premiazioni dei vari concorsi in atto:
- Concorso Maestri Madonnari
- Concorso Balconi&Vetrine in fiore, riservato ad abitazioni private e a tutti i negozi del quartiere.
Il tema dell’evento è un percorso dall’Antico al Nuovo Testamento.
Si partirà dalla Creazione del mondo sino ad arrivare al tema del Sacrificio nell’Antico Testamento e al Sacrificio per eccellenza: la Crocifissione. Il percorso continua con varie scene post mortem di Gesù: dalla Resurrezione alla Pentecoste sino ad arrivare al Corpus Domini.
Un percorso, insomma, in cui il visitatore potrà calarsi, attraverso l’arte effimera dell’Infiorata e dei Maestri Madonnari, nella sacralità dell’evento e delle scene raffigurate.
(foto di Massimo Pica)