Il mondo della poesia sbarca a Salerno
Dal 3 all' 8 giugno, al Complesso Monumentale di Santa Sofia, la "Conferenza mondiale di 100 mila poeti per il cambiamento"
Data pubblicazione 22/05/2015
Da mercoledì 3 a lunedì 8 giugno, presso il Complesso di Santa Sofia, si terrà la prima Conferenza mondiale di "100 mila poeti per il cambiamento".
Quale cambiamento?
In primo ordine il cambiamento dei rapporti umani. 100TPC auspica che i poeti, scrittori, musicisti, artisti, attivisti possano creare lavorare , educare e manifestare insieme come un'unica comunità mondiale.
100 TPC cerca di sensibilizzare, con il linguaggio della poesia e dell'arte, un cambiamento politico/sociale, denunciando gli orrori delle guerre, la distruzione dell’ambiente , il razzismo, la brutalità della polizia, la persecuzione religiosa, la povertà, la censura, la crudeltà sugli animali...
Dal 2011 in 500 città di 95 paesi il giorno 27 settembre si si svolge quello che senza dubbio è il più partecipato evento di poesia, e non solo, al mondo. Ogni organizzazione locale determina un tema che vuole mettere a fuoco, temi generali o più specifici. Ogni organizzazione a fine evento stila un dichiarazione di intenti / manifesto che descrive il propio lavoro e di cosa si occupano. Ogni anno tutti i documenti, le proposte, le dichiarazioni vengono inviate presso i governi, le organizzazioni statali e politiche, e successivamente conservate nell’archivio della Stanford University California.
Per la prima volta l'intero movimento si riunirà a Salerno in Italia per la prima conferenza mondiale dal 3 all' 8 giugno 2015. Presso il complesso monumentale di Santa Sofia. Cinque giorni per parlare, condividere e pianificare il futuro del movimento. La prima "world conference" del 100TPC è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Alfonso Gatto di Salerno.
Come si svolge la conferenza mondiale di 100 TPC?
Ogni giorno gli intervenuti, poeti, operatori culturali e attivisti prenderanno parte a dibattiti, visite guidate ed eventi. Tutti i partecipanti hanno versato un contributo per partecipare alla conferenza. Nell’arco dei 5 giorni di conferenza ci saranno 5 dibattiti aperti
Le tavole rotonde saranno moderate da due attivisti, ciascuno leader nella loro comunità ed esperti in materia, da ciascuno di questi gruppi verranno prodotti dei documenti di programma.
Quale cambiamento?
In primo ordine il cambiamento dei rapporti umani. 100TPC auspica che i poeti, scrittori, musicisti, artisti, attivisti possano creare lavorare , educare e manifestare insieme come un'unica comunità mondiale.
100 TPC cerca di sensibilizzare, con il linguaggio della poesia e dell'arte, un cambiamento politico/sociale, denunciando gli orrori delle guerre, la distruzione dell’ambiente , il razzismo, la brutalità della polizia, la persecuzione religiosa, la povertà, la censura, la crudeltà sugli animali...
Dal 2011 in 500 città di 95 paesi il giorno 27 settembre si si svolge quello che senza dubbio è il più partecipato evento di poesia, e non solo, al mondo. Ogni organizzazione locale determina un tema che vuole mettere a fuoco, temi generali o più specifici. Ogni organizzazione a fine evento stila un dichiarazione di intenti / manifesto che descrive il propio lavoro e di cosa si occupano. Ogni anno tutti i documenti, le proposte, le dichiarazioni vengono inviate presso i governi, le organizzazioni statali e politiche, e successivamente conservate nell’archivio della Stanford University California.
Per la prima volta l'intero movimento si riunirà a Salerno in Italia per la prima conferenza mondiale dal 3 all' 8 giugno 2015. Presso il complesso monumentale di Santa Sofia. Cinque giorni per parlare, condividere e pianificare il futuro del movimento. La prima "world conference" del 100TPC è stata organizzata in collaborazione con la Fondazione Alfonso Gatto di Salerno.
Come si svolge la conferenza mondiale di 100 TPC?
Ogni giorno gli intervenuti, poeti, operatori culturali e attivisti prenderanno parte a dibattiti, visite guidate ed eventi. Tutti i partecipanti hanno versato un contributo per partecipare alla conferenza. Nell’arco dei 5 giorni di conferenza ci saranno 5 dibattiti aperti
Le tavole rotonde saranno moderate da due attivisti, ciascuno leader nella loro comunità ed esperti in materia, da ciascuno di questi gruppi verranno prodotti dei documenti di programma.
Per informazioni
Per informazioni
Allegati
Allegati
A cura di
A cura di
Informazioni
Informazioni
Luoghi
Luoghi