Gestione condivisa per la cura e la rigenerazione dei beni comuni attraverso la collaborazione tra cittadini e amministrazione


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
img
DescrizioneDescrizione

Con il Consiglio Comunale del 20.03.2025, entrano in vigore due regolamenti che segnano un deciso cambio di passo per i rapporti tra il Comune di Salerno ed i cittadini.
Infatti, con delibera n.13/2025, il Consiglio Comunale ha approvato il “Regolamento di gestione condivisa per la cura e la rigenerazione dei beni comuni attraverso la collaborazione tra cittadini e amministrazione”, accompagnato dalla delibera n.14/2025, “Approvazione regolamento comunale per la disciplina della gestione condivisa per la cura e la rigenerazione delle aree verdi appartenenti al patrimonio comunale (all. A comma 1 lett. B) del regolamento di gestione condivisa per la cura e la rigenerazione dei beni comuni attraverso la collaborazione tra cittadini e amministrazione.

Si tratta di un vero e proprio cambiamento culturale nelle relazioni tra Pubblica Amministrazione e cittadini, perseguendo la gestione e la rigenerazione urbana degli spazi degradati attraverso il ruolo attivo della cittadinanza.
Il cuore di questo cambiamento è costituito dai Patti di collaborazione, che offrono concrete possibilità di collaborazione tra amministrazione e cittadini, associazioni, fondazioni, commercianti, condomini, ed in generale tutti quei soggetti privati che possono avere un interesse ad intervenire su un bene comune, sempre considerando il valore aggiunto che ne deriverebbe per l’intera collettività.
Realizzare un Patto di collaborazione tra due o più soggetti, significa prendere a cuore luoghi e spazi trascurati della nostra città, farsi carico responsabilmente di un bene che, pur restando pubblico, viene curato e valorizzato dai soggetti che decidono di occuparsene.
Tutto ciò significa realizzare una vera cittadinanza attiva, produttiva e responsabile, che porterà sicurezza laddove ora c’è degrado ed abbandono, con la cura, la gestione e la rigenerazione degli spazi interessati, cui restituire decoro urbano e bellezza.
In più, i Patti prevedono diverse forme di sostegno economico, con la possibilità di forme di sponsorizzazioni private, e forme di agevolazione del canone di occupazione di suolo o totale esenzione dello stesso, sino alle previste detrazioni fiscali.

Info Utili Info Utili
File Documento File Documento
Ufficio Responsabile Ufficio Responsabile
Allegati Allegati

E' stato utile?