Agevolazioni in favore degli elettori con disabilità
Modalità di esercizio del voto per elettori non deambulanti o con altre invalidità.

ELETTORI NON DEAMBULANTI:
Qualora siano iscritti in una sezione elettorale non accessibile mediante sedia a ruote, gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto in una sezione elettorale diversa dalla propria e priva di barriere architettoniche.
I seggi accessibili agli elettori non deambulanti sono indicati nell’elenco allegato.
Per votare al seggio prescelto, i suddetti elettori dovranno esibire, oltre alla tessera elettorale, un’attestazione medica rilasciata dall’ASL anche in precedenza per altri scopi oppure una copia autentica della patente per guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione.
ELETTORI AVENTI DIRITTO AL VOTO ASSISTITO:
I ciechi, gli amputati delle mani, gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità esercitano il diritto elettorale con l'aiuto di un altro elettore, che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché questi sia iscritto in un qualsiasi Comune della Repubblica. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un invalido.
Su richiesta dell'interessato, il diritto al voto assistito può essere annotato sulla tessera elettorale, mediante apposizione di timbro, a cura dell’ufficio elettorale, previa presentazione della certificazione medica attestante la specifica invalidità.
I certificati medici sopra detti sono rilasciati dall'unità di Medicina Legale dell'ASL, che per i referendum predisporrà un servizio aggiuntivo di rilascio nei giorni precedenti al voto - da giovedì 5 a sabato 7 giugno 2025.