Sviluppo della logistica agroalimentare tramite miglioramento della capacità logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso (M2, C1, Misura 2.1)


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
img
DescrizioneDescrizione

Il nostro Paese presenta da ormai diversi anni una forte problematica nell'efficienza delle infrastrutture. Nella classifica stilata dal World Economic Forum 2019, l'Italia si piazza al diciottesimo posto nel mondo sulla competitività delle infrastrutture e il tema è particolarmente sentito anche nel settore dell'agroalimentare, punta d'eccellenza del made in Italy.

L'intervento mira quindi a superare queste lacune e prevede il sostegno agli investimenti materiali e immateriali (quali locali di stoccaggio delle materie prime agricole, trasformazione e conservazione delle materie prime, digitalizzazione della logistica e interventi infrastrutturali sui mercati alimentari), agli investimenti nel trasporto alimentare e nella logistica per ridurre i costi ambientali ed economici e all'innovazione dei processi di produzione, dell'agricoltura di precisione e della tracciabilità (ad esempio attraverso la blockchain).

Obiettivo della misura è incoraggiare la riduzione delle emissioni dovute al trasporto e alla logistica nel settore agroalimentare mediante l'utilizzo di sistemi di trasporto e veicoli elettrici e promuovendo la digitalizzazione del settore e l'utilizzo delle energie rinnovabili.

Il Comune di Salerno ha sviluppato un progetto di ammodernamento, riqualificazione ed efficientamento del Centro Agro Alimentare di Salerno.

 

Ambito: Politiche per il lavoro

CUP: C55C24000410005

Struttura referente: Settore Sportello Unico Attività Produttive e Mercati

Importo attribuito: € 9.843.928,00

Stato: in progettazione

 

Info Utili Info Utili
File Documento File Documento
Ufficio Responsabile Ufficio Responsabile

E' stato utile?