Responsabile della Conservazione Documentale
ai sensi dell'art. 3 del DPCM 3 dicembre 2013
Data ultimo aggiornamento 22/01/2024
facebook|telegram|twitter
Argomenti
- Personale
-
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
-
Dirigenti cessati
-
Posizioni Organizzative
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
-
Tassi di assenza
-
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
-
Contrattazione Collettiva
-
Contrattazione Integrativa
-
OIV
- Bandi di gara e contratti
-
Contratti con bandi e avvisi pubblicati prima o dopo il 1° luglio 2023 ed esecuzione conclusa entro il 31 dicembre 2023
-
Contratti con bandi e avvisi pubblicati prima o dopo il 1° luglio 2023 ma non ancora conclusi alla data del 31 dicembre 2023
-
Contratti con bandi e avvisi pubblicati dopo il 1° gennaio 2024
-
Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture
- Altri contenuti
-
Accesso civico
-
Segnalazione illeciti
-
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
-
Prevenzione della Corruzione
-
Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni previste dal Codice della strada e loro utilizzo
-
Trasparenza nei Servizi Pubblici Locali
-
Attuazione Misure PNRR
-
Privacy
-
Dati ulteriori
Menù amministrazione trasparente ⯆
- Personale
-
Titolari di incarichi amministrativi di vertice
-
Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
-
Dirigenti cessati
-
Posizioni Organizzative
-
Dotazione organica
-
Personale non a tempo indeterminato
-
Tassi di assenza
-
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
-
Contrattazione Collettiva
-
Contrattazione Integrativa
-
OIV
- Bandi di gara e contratti
-
Contratti con bandi e avvisi pubblicati prima o dopo il 1° luglio 2023 ed esecuzione conclusa entro il 31 dicembre 2023
-
Contratti con bandi e avvisi pubblicati prima o dopo il 1° luglio 2023 ma non ancora conclusi alla data del 31 dicembre 2023
-
Contratti con bandi e avvisi pubblicati dopo il 1° gennaio 2024
-
Atti relativi alla programmazione di lavori, opere, servizi e forniture
- Altri contenuti
-
Accesso civico
-
Segnalazione illeciti
-
Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
-
Prevenzione della Corruzione
-
Proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni previste dal Codice della strada e loro utilizzo
-
Trasparenza nei Servizi Pubblici Locali
-
Attuazione Misure PNRR
-
Privacy
-
Dati ulteriori
DescrizioneDescrizione
Il Responsabile della Conservazione, che può essere un dirigente o un funzionario interno con competenze specifiche in ambito giuridico, informatico e archivistico, ha il compito di:
- Definire le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione in base alle tipologie dei documenti, in conformità alla normativa vigente.
- Gestire il processo di conservazione e garantirne la conformità alla normativa.
- Generare il rapporto di versamento e il pacchetto di distribuzione, nei casi previsti, firmati digitalmente o con firma elettronica qualificata.
- Monitorare la corretta funzionalità del sistema di conservazione.
- Verificare periodicamente l'integrità e la leggibilità degli archivi.
- Adottare misure per rilevare il degrado dei sistemi di memorizzazione e ripristinare la funzionalità, nonché per affrontare l'obsolescenza dei formati.
In sintesi, il Responsabile della Conservazione è un garante della conformità normativa e della corretta gestione dei documenti informatici, sia nella Pubblica Amministrazione che nel settore privato, assicurando che il processo di conservazione digitale sia affidabile e sicuro nel tempo.
Responsabile della Conservazione Documentale
dott. Raffaele Lupacchini
direttore Settore Servizi Informatici e Telematici