Responsabile della Conservazione Documentale

ai sensi dell'art. 3 del DPCM 3 dicembre 2013



Data ultimo aggiornamento 22/01/2024


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
DescrizioneDescrizione

Il Responsabile della Conservazione, che può essere un dirigente o un funzionario interno con competenze specifiche in ambito giuridico, informatico e archivistico, ha il compito di:

  • Definire le caratteristiche e i requisiti del sistema di conservazione in base alle tipologie dei documenti, in conformità alla normativa vigente.
  • Gestire il processo di conservazione e garantirne la conformità alla normativa.
  • Generare il rapporto di versamento e il pacchetto di distribuzione, nei casi previsti, firmati digitalmente o con firma elettronica qualificata.
  • Monitorare la corretta funzionalità del sistema di conservazione.
  • Verificare periodicamente l'integrità e la leggibilità degli archivi.
  • Adottare misure per rilevare il degrado dei sistemi di memorizzazione e ripristinare la funzionalità, nonché per affrontare l'obsolescenza dei formati.

In sintesi, il Responsabile della Conservazione è un garante della conformità normativa e della corretta gestione dei documenti informatici, sia nella Pubblica Amministrazione che nel settore privato, assicurando che il processo di conservazione digitale sia affidabile e sicuro nel tempo. 

 

Responsabile della Conservazione Documentale

dott. Raffaele Lupacchini

direttore Settore Servizi Informatici e Telematici

E' stato utile?