Iscrizione nelle liste elettorali di stranieri cittadini UE

Permette l’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” dei cittadini europei non italiani per le elezioni comunali ed europee.


facebook|telegram|twitter
Argomenti 
DescrizioneDescrizione

L’iscrizione nelle liste elettorali “aggiunte” dei cittadini europei non italiani – previste: a) per le elezioni comunali (D.Lgs. n. 197/1996); b) per le elezioni europee (D.L. 408/1994, convertito con modificazioni nella L. n. 483/1994) – avviene soltanto su domanda degli interessati e consente ad essi l’esercizio del voto in occasione delle consultazioni elettorali, rispettivamente, comunali ed europee.

Come si fa Come si fa

Per l’iscrizione nelle liste elettorali è necessario compilare il modello scaricabile dall'area "Documenti correlati" della presente pagina e allegando fotocopia della carta d'identità.

Il modello può essere presentato:

Cosa si ottiene Cosa si ottiene
Iscrizione nelle liste elettorali aggiunte dei cittadini UE e conseguente legittimazione al voto: a) per le elezioni comunali; b) per le elezioni europee.
Descrizione dei destinatari Descrizione dei destinatari
Stranieri aventi cittadinanza in uno Stato membro dell’Unione Europea (cittadini europei non italiani) residenti nel Comune, che abbiano compiuto la maggiore età e non siano incorsi in alcuna delle cause ostative al diritto di voto.
Chi può presentare Chi può presentare
Autenticazione Autenticazione
Cosa serve Cosa serve

Per il procedimento occorre:

  • Modulo di richiesta debitamente compilato;
  • Documento di riconoscimento in corso di validità.
Costi Costi

Il procedimento è gratuito.

Modalità di pagamento Modalità di pagamento
Fasi e scadenze Fasi e scadenze

La domanda di iscrizione può essere presentata in ogni tempo, salvo il rispetto delle seguenti scadenze previste in relazione alla data fissata delle consultazioni elettorali:

  1. per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, entro e non oltre il quinto giorno successivo all’affissione dei manifesti di convocazione dei comizi;
  2. per l’elezione del Parlamento europeo, entro e non oltre il novantesimo giorno anteriore alla data delle elezioni.
Casi particolari Casi particolari
Box d'aiuto Box d'aiuto
Canale digitale Canale digitale
Orari per il pubblico Orari per il pubblico
Canale fisico Canale fisico
Canale fisico - prenotazione Canale fisico - prenotazione
Vincoli Vincoli
Procedure collegate all'esito Procedure collegate all'esito
Copertura geografica Copertura geografica
Stato Stato
Attivo
Motivo dello stato Motivo dello stato
Area di competenza del contenuto Area di competenza del contenuto
Settore Servizi Demografici ed Elettorale
Settore merceologico Settore merceologico
Lingua della pagina Lingua della pagina

E' stato utile?