GESTIONE CONDIVISA (ADOZIONE) DELLE AREE VERDI
Gestione condivisa (adozione) delle aree verdi comunali attraverso interventi di cura, rigenerazione e valorizzazione.
La procedura prevede l'assegnazione di un'area verde di proprietà comunale a cittadini attivi e/o a soggetti civici, secondo le modalità di cui al “Regolamento comunale per la disciplina della gestione condivisa per la cura e la rigenerazione delle aree verdi appartenenti al Patrimonio Comunale (All. A Comma 1 Lett. b) del Regolamento di gestione condivisa per la cura e la rigenerazione dei beni comuni attraverso la collaborazione tra cittadini e Amministrazione” (da qui innanzi Regolamento di gestione condivisa aree verdi), approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 14 del 20/03/2025.
Le aree verdi per cui è possibile presentare richiesta di affidamento sono: aiuole, giardini, rotatorie e spartitraffico, aree a verde di pertinenza dei plessi scolastici, ai sensi dell'art. 3 del Regolamento di gestione condivisa aree verdi.
Il Patto di collaborazione che si sottoscrive tra le parti è lo strumento con cui Comune e cittadini attivi e/o i soggetti civici concordano le regole di governo condiviso necessarie ai fini della realizzazione degli interventi di cura, gestione condivisa e rigenerazione delle aree verdi.
I patti di collaborazione sottoscritti saranno "ordinari", di durata biennale, o "complessi", di durata quinquennale, in relazione alla tipologia del bene e all'intervento/progetto proposto. Per entrambi possono essere previste proroghe.
Le tipologie di intervento sull'area verde affidata comprendono (art. 5, comma 1 del Regolamento di gestione condivisa aree verdi):
-
la manutenzione ordinaria e pulizia
-
interventi di potatura di alberature e arbusti
-
la riqualificazione/progettazione dell'area
-
recupero a funzioni sociali di aree verdi degradate
-
creazione di orti urbani
-
creazioni, in aree verdi pertinenziali dei plessi scolastici, di orti didattici
-
realizzazione di scuole fiorite
-
ricostruzione di habitat favorevoli allo stanziamento di insetti specifici
Chi può presentare domanda
Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento di gestione condivisa aree verdi, possono presentare richiesta di sottoscrizione di un Patto di collaborazione con l’Amministrazione comunale:
-
cittadini e residenti, come singoli ovvero costituiti in forma associata (associazioni, anche non riconosciute, circoli, comitati, condomini);
-
organizzazioni di volontariato
-
istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, parrocchie, enti religiosi;
-
soggetti giuridici ed operatori commerciali.
Gli interessati alla realizzazione degli interventi di cura, rigenerazione e valorizzazione di aree verdi, presentano una "Proposta di Patto di collaborazione" secondo il “Modello di Istanza” debitamente compilato e trasmesso tramite pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.salerno.it , indirizzato all’Ufficio per l’Amministrazione Condivisa (U.A.C.).
I soggetti diversi dai singoli cittadini, per ottenere l'affidamento, devono indicare un proprio referente
La proposta di collaborazione, redatta su apposito Modello di Istanza, debitamente compilato in ogni sua parte, sottoscritta dal proponente ovvero dal rappresentante/referente della formazione sociale istante, deve essere corredata da:
-
copia del documento di riconoscimento in corso di validità del proponente/ rappresentante/referente
-
foto area comunale oggetto della proposta
-
progetto riqualificazione area (se prevista) redatto da un professionista abilitato
Non sono previsti oneri per la sottomissione dell'istanza.
La manutenzione dell’area a verde è a carico del richiedente, compresi oneri di smaltimento.
Le istanze saranno valutate dall'U.A.C.
Martedì e Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 16:00.
Presso l'Ufficio Verde Pubblico in Via Settimio Mobilio, 52 - 84127 Salerno