Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche P.E.B.A.


facebook|telegram|twitter
PEBA
DescrizioneDescrizione

Premessa

Nel 2006, con l’entrata in vigore del P.U.C. e del R.U.E.C., l’Amministrazione Comunale di Salerno pone tra i suoi obiettivi primari l’abbattimento delle barriere architettoniche promuovendo il piano dei percorsi senza barriere “al fine di assicurare la massima autonomia in sicurezza e di facilitare la vita di relazione di persone con ridotte o impedite capacità motorie o sensoriali, temporanee o permanenti, che consenta la piena utilizzabilità diretta delle attrezzature, dei parcheggi, dei servizi pubblici e privati, nonché dei mezzi di trasporto pubblico” (R.U.E.C. – CAPO IV: Abbattimento delle barriere architettoniche – Art. 145).

 

Con Delibera di Giunta Comunale n.127 del 18.04.2025 è stato adottato il P.E.B.A.

 

Descrizione

 

I PEBA sono strumenti di pianificazione e coordinamento per monitorare e superare le barriere architettoniche negli edifici e negli spazi pubblici esistenti non ancora adeguati fornendo una previsione del tipo di soluzione da apportare per ciascuna barriera architettonica rilevata, i relativi costi e le priorità di intervento.

Il Peba approfondisce maggiormente la mobilità pedonale al fine di favorire l'autonomia delle persone e di privilegiare un'utenza pedonale della città, coerentemente con il principio di massima accessibilità; il miglioramento della mobilità passa attraverso l'eliminazione di tutti quei fattori nell'ambiente di una persone che, mediante la loro assenza o presenza, limitano una sicura autonomia:

    • Barriere architettoniche - sono quegli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita sia in forma permanente che temporanea.

    • Barriere sensoriali - sono l'assenza di accorgimento e segnalazione che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti e per gli ipovedenti.

    • Barriere invisibili sono quelle tecnologiche, culturali, comunicative e psichiche di difficile identificazione e non eliminabili attraverso l’applicazione di provvedimenti legislativi, ma che richiedono un processo culturale capace di istituire nuove abitudini e una differente mentalità

 

 

Elenco elaborati

  • 00_Articolazione del PEBA SALERNO

Parte A

  • A_01_Presentazione metodologica del Piano

  • A_02_Relazione Illustrativa

  • A_03_Tavola grafica d’inquadramento rapp. 1:15.000

  • A_03_01 rapp. 1:4.000

  • A_03_02 rapp. 1:4.000

  • A_03_03 rapp. 1:4.000

  • A_03_04 rapp. 1:4.000

Parte B

B_01 – Schede di censimento:

  • b_01_1 Parchi e aree verdi

  • b_01_2 Edifici Pubblici Comunali

  • b_01_2a

  • b_01_2b

  • b_01_2c

  • b_01_2d

  • b_01_2e

  • b_01_3 Edifici scolastici

  • b_01_3 Asili Nido

  • b_01_3 Infanzia Comunali

  • b_01_3 Circoli e Istituti Comprensivi CI_a

  • b_01_3 Circoli e Istituti Comprensivi CI_b

  • b_01_3 Circoli e Istituti Comprensivi CI_c

  • b_01_3 Circoli e Istituti Comprensivi CI_d

B_02 – Tavola grafica di censimento edilizio rapp. 1:15.000

  • B_02_01 rapp. 1:4.000

  • B_02_02 rapp. 1:4.000

  • B_02_03 rapp. 1:4.000

  • B_02_04 rapp. 1:4.000

B_03 – Tavola grafica di censimento territoriale urbano rapp. 1:15.000

  • B_03_01 rapp. 1:4.000

  • B_03_02 rapp. 1:4.000

  • B_03_03 rapp. 1:4.000

  • B_03_04 rapp. 1:4.000

B_04 – Percorsi Urbani_Centro Storico

  • Relazione Integrativa

  • Schede Percorsi

  • Planimetria generale Stato di Fatto rapp. 1:2.000

  • Planimetria generale di Progetto rapp. 1:2.000

Parte C

C_01 – Schede d’intervento:

  • c_01_1 Parchi e aree verdi

  • c_01_2 Edifici Pubblici Comunali

  • c_01_3 Edifici Scolastici

  • c_01_4 Quaderno Tecnico

c_01_5 Stima dei costi per tipologia di intervento

C_02 – Soluzioni progettuali e costi standard

C_03 – Schemi progettuali U Design

 

Info Utili Info Utili
File Documento File Documento

E' stato utile?